venerdì 31 gennaio 2025

Papa Benedetto XVI, Verità e amore

 


Nel suo volume intitolato “Verità e amore”, a pagina 31, papa Benedetto XVI scrive:
 
Il Vangelo di Marco (1,29-31) riporta un episodio molto simpatico, molto bello ma anche pieno di significato. Il Signore si reca alla casa di Simon Pietro ed Andrea e trova ammalata con febbre la suocera di Pietro; la prende per mano, la solleva e la donna è guarita e si mette a servire. In questo episodio appare simbolicamente tutta la missione di Gesù. Gesù venendo dal Padre si reca nella casa dell'umanità, sulla nostra terra e trova un'umanità ammalata, ammalata di febbre, di quella febbre che sono le ideologie, le idolatrie, la dimenticanza di Dio”.
 
A mio avviso, l’episodio evangelico della guarigione della suocera di Pietro (Marco 1,29-31) viene interpretato, da papa Benedetto XVI, con una profondità teologica che rivela la straordinaria spiritualità e cultura del Pontefice. Egli vede in questo semplice racconto un simbolo dell’intera missione di Gesù: Cristo entra nella “casa dell'umanità” trovandola malata, afflitta da “febbre” intesa come ideologie, idolatrie e dimenticanza di Dio.
 
Questa lettura allegorica dimostra la capacità di Benedetto XVI di collegare le Scritture alla condizione umana contemporanea. La “febbre” rappresenta le distorsioni spirituali e morali che allontanano l’uomo dalla verità divina. Gesù, prendendo per mano la suocera di Pietro e risollevandola, simboleggia l’azione salvifica che libera l’umanità dalle sue infermità spirituali, restituendole la capacità di servire e amare.
 
Questo approccio riflette la profonda convinzione di Benedetto XVI sull’importanza di unire verità e amore nella vita cristiana. Nel suo magistero, ha spesso sottolineato che il vero senso della vita risiede nella ricerca della verità e nel dono di sé attraverso l’amore. Per raggiungere questa meta, è essenziale affermare il primato di Dio nella propria esistenza.
 
Da osservare che la scelta stessa del nome “Benedetto” da parte di Joseph Ratzinger, al momento della sua elezione al pontificato, riflette una profonda connessione con la spiritualità monastica e con san Benedetto da Norcia, patrono d’Europa. Questo legame evidenzia il suo desiderio di promuovere una sintesi tra fede e cultura, tradizione e modernità, elementi che hanno caratterizzato il suo pensiero teologico.
 
Inoltre, Benedetto XVI, durante il suo pontificato,ha affrontato con lucidità le sfide del relativismo nella società contemporanea, ribadendo la necessità di ancorare la pastorale ecclesiale alla verità del Vangelo. Ha evidenziato come il relativismo possa minare le fondamenta della fede, sottolineando l’importanza di una testimonianza cristiana autentica e coerente.
 
In sintesi, attraverso la sua esegesi del Vangelo e il suo magistero, papa Benedetto XVI ha dimostrato una profonda spiritualità e una vasta cultura, offrendo alla Chiesa e al mondo una visione teologica che unisce verità e amore, fede e ragione, tradizione e attualità. (Carlo Silvano)
 

 _______________________ 
Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento alla libreria Rizzoli: Libri di Carlo Silvano 
 

 


 

Nessun commento:

Posta un commento