venerdì 27 maggio 2022

Massa di Somma, presentazione de "La bambina della masseria Rutiglia"

 

(Massa di Somma: il pubblico presente alla presentazione e sul palco da sx verso dx: Carlo Silvano, il sindaco di Massa Gioacchino Madonna, l'assessore Clara Ilardi, la conduttrice Melania Mollo e il poeta Giuseppe Vetromile)


Massa di Somma - Nell'ambito della quarta edizione di AperiCult stasera nella villa comunale "Meravilla" di Massa di Somma è stato presentato il racconto "La bambina della masseria Rutiglia". A condurre la serata Melania Mollo, con la presenza del sindaco Gioacchino Madonna, dell'assessore Clara Ilardo e del poeta Giuseppe Vetromile.

Ecco una sintesi della serata.

Melania Mollo: Carlo Silvano, che legame hai con Massa di Somma ?

Carlo Silvano: Dal 1963 al 1966 la mia famiglia risiedeva in questa zona: per l’anagrafe sono nato nel comune di Cercola, ma in realtà sono nato nel 1966 in un’abitazione a pochi metri da questa villa, quando Massa di Somma era una frazione del comune di Cercola, e sono stato battezzato nella chiesa parrocchiale della Madonna Assunta. Poi, dopo la mia nascita, la mia famiglia si trasferì a Pollena, dove tuttora risiede mio padre. Qui a Massa di Somma, comunque, ho ancora tanti parenti. Il mio legame con Massa di Somma è quindi forte e se per l’anagrafe sono un cercolese, nei fatti sono un massese.

Melania: Stasera ci parlerai del tuo racconto intitolato “La bambina della masseria Rutiglia” scritto e pubblicato nel 2020; puoi raccontarci qualcosa dei libri che hai pubblicato prima di questa data?

Carlo: Ho iniziato a scrivere quando avevo circa vent’anni e il primo romanzo che ho pubblicato si intitola “Il boiaro”, è ambientato durante la Rivoluzione russa del 1917 ed è stato proposto al pubblico in tre edizioni.

Un volumetto che pure ha trovato una certa diffusione tra il pubblico, l’ho scritto nei primi anni Novanta, e riguarda il fenomeno criminoso dell’usura e l’impegno che padre Massimo Rastrelli profuse per aiutare le vittime degli strozzini.

Un altro libretto a cui sono molto legato riguarda la costruzione della chiesa parrocchiale di Pollena, che fu edificata dal 1760 al 1819. In questo libretto parlo anche dei fratelli Tommaso ed Elia Garone: il primo fu parroco di Massa di Somma tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, il secondo fu parroco di Pollena. Provenivano da Buonabitacolo, un comune del salernitano e nel bene e nel male fecero molto per le nostre comunità parrocchiali.

Probabilmente il detto popolare “Massa, Pollena e Trocchia: tre paesi una parrocchia”, risale agli inizi dell’Ottocento, quando non c’era ancora stata l’unificazione dei casali di Trocchia e Pollena, avvenuta nel 1811, e quando per un certo periodo di tempo i fratelli Tommaso ed Elia seguivano - a causa dell’assenza del parroco - anche la comunità parrocchiale di Trocchia. Tommaso ed Elia furono due fratelli molto uniti tra loro e quindi si ritrovarono insieme ad amministrare le tre parrocchie che, in effetti, e per un certo periodo, erano diventate sotto la loro guida pastorale un’unica e grande parrocchia che abbracciava i casali di Massa, Pollena e Trocchia.

Oltre a questi volumi ho pubblicati libri che riguardano la realtà carceraria di Treviso e il mobbing, ed altri romanzi. In sintesi avrò pubblicato oltre venti titoli. 


 

Melania: Dove e quando è ambientato “La bambina della masseria Rutiglia”?

Carlo: La masseria Rutiglia si trova nel comune di Cercola al confine col comune di Pollena Trocchia, e precisamente con la frazione di San Gennariello. È un lungo racconto ambientato durante la fase più cruenta della Seconda guerra mondiale, quando i tedeschi occupavano la Penisola italiana e i bombardamenti aerei degli alleati si intensificarono. Non è un racconto biografico, però quasi tutti i capitoletti sono stati scritti prendendo spunto da un fatto realmente accaduto nella famiglia di mia madre oppure nella comunità locale, come la rappresaglia dei tedeschi del 29 settembre del 1943 che causò tantissime vittime civili tra Ponticelli e Cercola, lo scoppio e l’affondamento nel porto di Napoli della motonave “Caterina Costa”, il deragliamento di un treno nella stazione di Cercola il 21 dicembre del 1941 e l’ultima eruzione del Vesuvio.

Melania: Cosa ti ha spinto a scrivere questo racconto?

Carlo: L’ho scritto nei primi mesi della nota pandemia del covid: con mia moglie, i miei figli e mia suocera ero recluso in casa, e tra un lavoretto e l’altro, come tinteggiare le pareti, ho scritto i capitoletti di questo lungo racconto. All’inizio ciò che mi spingeva a scrivere queste pagine era il desiderio di lasciare ai miei tre figli, che sono nati e vivono a Treviso, il ricordo della nonna paterna e anche quello di conoscere le proprie origini in modo da avere un legame profondo con la nostra terra. Poi una volta terminato il testo, e rileggendolo, ho pensato che far conoscere questa storia potesse essere utile per comprendere cosa provano i bambini che vivono la terribile esperienza della guerra, con le sue distruzioni e con le sue vittime. E così ho deciso di pubblicarlo.

Melania: I personaggi che “popolano” questo racconto sono realmente esistiti: oltre a tua madre, ad esempio, ci sono le tue zie e i tuoi nonni materni. C’è anche una persona che molti anziani, non solo di Pollena ma anche di Massa, ricordano ancora oggi. Vi leggo un brano tratto dal racconto:

A fine ottobre, lungo la via, i fanciulli si fermavano ora per raccogliere dei fiorellini all’ombra delle siepi, ora per prendere le ultime more nere che, in estate, erano maturate tra le aguzze spine dei rovi, e che portavano alla loro maestra che era sempre gentile e sorridente. La maestra ringraziava e sistemava i fiorellini in un vaso bianco con delle linee azzurrine davanti alla statuina della Madonna che aveva in aula col compito di proteggere tutti i bambini dalle bombe che gli aerei lasciavano cadere. Le more, invece, la maestra se le portava a casa e quando il giorno dopo ritornava a scuola aveva, per ogni allieva, un dolcetto o una morbida caramella al sapore di mora.

Le bambine del borgo erano felici di averla come maestra e di buon mattino, anche con la pioggerellina e col freddo che non facevano alcuna fatica a passare attraverso i loro poveri vestiti per posarsi sulla pelle di corpicini che mai erano stati floridi, si sarebbero fermate più tempo a raccogliere fiori dal ciglio della strada oppure more a ottobre o, ancora, nespole a dicembre da un albero che aveva i rami che cascavano sulla pubblica via, ma capitava, e anche spesso, che da dietro un rovo o da un possente tronco di pioppo apparisse all’improvviso Luigi, un giovanotto del villaggio che andava in giro sempre scalzo, e che lanciava grida ed emetteva urla indescrivibili: i bambini, allora, si davano alla fuga. I più piccoli si spaventavano e correvano nella stessa direzione dei più grandi, ma questi ultimi fingevano solo di essere terrorizzati perché sapevano che Luigi non voleva e non era capace di fare del male a nessuno, e anche perché questo ragazzone meritava rispetto: non sapeva parlare, non era mai andato a scuola e aveva una sorella, semplice e buona, che piangeva ogni volta che qualcuno prendeva in giro suo fratello. Loro, i bambini, non volevano però che lei piangesse e allora evitavano di essere sgarbati con quel giovanotto incapace di parlare.

Col passare degli anni Luigi sarebbe diventato adulto e col trascorrere del tempo sarebbe calato il numero delle persone che si divertivano a prenderlo in giro e a trattarlo male: con la sua infermità si sarebbe guadagnato la stima di tutto il paese, perché – e nessuno ha mai capito come facesse – riusciva a sapere chi fosse morto al semplice suono delle campane e a recarsi al funerale partecipando, e calzando delle scarpe solo per questo genere di occasioni, al corteo funebre che partiva dalla casa del defunto per arrivare in chiesa e dalla chiesa al camposanto. Luigi, con le sue scarpe sempre lucidate di un nero vivo, se ne stava in fondo al corteo con la sua semplicità e riservatezza, e anche la guardia municipale lo rispettava salutandolo con serietà e con un leggero inchino del capo. A Luigi non importava chi fosse il defunto: benestanti o poveri, persone conosciute o meno, giovani o anziani, buone o cattive che fossero state in vita, tutti quelli che in paese morivano ricevevano il suo commosso omaggio.

 

Melania: In questo racconto, però, hai dedicato dello spazio anche a certe tragedie, come, appunto, l’affondamento nel porto di Napoli della nave “Caterina Costa”…

Carlo: Sì. Ero bambino quando trovandomi davanti al Castel Nuovo di Napoli chiesi a mia madre cosa fossero quelle “cicatrici” che, ancora oggi, si possono vedere su una facciata del castello, e mia madre mi disse che risalivano alla Seconda guerra mondiale e che erano state causate dallo scoppio di una nave. In effetti, pochi anni fa, facendo delle ricerche su internet, ho conosciuto questa tragedia che nella Nota conclusiva ho così riassunto:

L’esplosione della motonave da carico “Caterina Costa” avvenne il 28 marzo del 1943: a bordo c’erano sia militari italiani che tedeschi ed erano state imbarcate anche 900 tonnellate di munizioni, carri armati e cannoni a lunga gittata. La motonave doveva far parte di un convoglio diretto a Biserta, in Tunisia, ma a bordo si verificò un incendio1 che non si riuscì a domare: verso le ore 17.39 le fiamme causarono una devastante esplosione uccidendo 549 persone; un centinaio, invece, furono i dispersi e circa tremila i feriti2. Secondo una versione ufficiosa i morti furono circa 600. L’esplosione fu così violenta da allarmare anche gli abitanti dei comuni di Cercola e Pollena Trocchia. Anche mio padre ha spesso parlato della tragedia per aver udito, mentre da chierichetto partecipava alla via Crucis col proprio parroco, lo scoppio e per aver sentito diverse testimonianze sulla strage dei militari imbarcati sulla motonave.

Melania: Ci sono due episodi che troviamo nel tuo racconto: il primo riguarda l’ultima eruzione del Vesuvio che, purtroppo, distrusse anche l’archivio parrocchiale di Massa di Somma, il secondo il deragliamento di un treno passeggeri della Circumvesuviana nella stazione di Cercola. Riguardo all’eruzione del Vesuvio, nel terzo capitolo alle pagine 21 e 22 della prima edizione, hai scritto:

Carmelina continuava a camminare lungo il viottolo della masseria “Rutiglia” e davanti a lei, lontano circa sei chilometri in linea d’aria, dal cono del Vesuvio si alzava verso il cielo il pinnacolo di fumo: a quella scena lei era fin troppo abituata e non poteva sapere che solo nel giro di qualche anno, dal 18 al 24 marzo del 1944, dalla bocca di quel vulcano sarebbe uscito anche il magma incandescente e devastatore di contrade e chiese, come quella di “Maria Assunta in Cielo” a Massa di Somma. Nel marzo del 1944 la lava, lenta ma inarrestabile, come un fiume avrebbe sommerso terre coltivate, incendiato case coloniche e senza provare alcun sentimento religioso avrebbe poi distrutto anche una chiesa, facendo bruciare l’intero archivio parrocchiale e cancellando per sempre la memoria di un borgo con secoli e secoli di vita e di storia.

In futuro, proprio sul fiume di lava solidificatasi nel 1944, Carmelina diventata donna e sposa, avrebbe vissuto per circa tre anni in una casa con i suoi primi cinque figli. Tutto questo, però, lei ora bambina non poteva nemmeno immaginarlo…

Carlo: Come ho detto prima, sono nato in un’abitazione qui a pochi metri. Pochi giorni dopo la mia nascita la mia famiglia si è trasferita a Pollena, e quindi non ho nessun ricordo della casa dove sono nato. Però mia madre spesso raccontava di questi pochi anni vissuti qui, perché qui c’è la casa dei nonni materni e ci sono parenti, come mia zia. Quindi l’ultima eruzione del Vesuvio fa parte della storia della mia famiglia. La distruzione dell’archivio parrocchiale è stata, poi, una gravissima perdita anche per la mia famiglia, perché molti documenti – come i libri di battesimo e matrimoni – sono andati distrutti e riguardavano anche certe zone di Cercola dove vivevano gli antenati della famiglia di mio padre e che così sono stati inghiottiti dall’oblio…

L’altra tragedia, quella che riguarda il deragliamento di un treno nella stazione di Cercola, pure fa parte della mia famiglia perché mio padre, in quella sciagura, perse una cugina di primo grado, e quindi purtroppo ne ho sentito parlare quando ero bambino. Lo storico Giorgio Mancini parla di questa tragedia nel suo volume intitolato “La taverna della Cerqua. Viaggio lungo quattro secoli nella storia di Cercola” del 2011 (pagine 176).

Un altro episodio che i miei genitori raccontavano riguarda la rappresaglia che i tedeschi fecero il 29 settembre del 1943.

La drammatica rappresaglia eseguita il 29 settembre del 1943 dalle truppe tedesche, fu invece la violenta “risposta” ad alcune azioni partigiane: sia a Ponticelli (quartiere periferico della città di Napoli) che in diverse strade del comune di Cercola, i soldati germanici catturarono molti passanti fucilandoli sul posto. In molti casi entrarono anche nelle abitazioni per arrestare a trascinare all’esterno giovani che non avevano alcun legame con i partigiani, per poi ucciderli sulla strada. Tra queste vittime ci furono anche i fratelli Carmine e Giovanni Maione3 che furono catturati in casa mentre si accingevano a pranzare: portati in strada furono uccisi a colpi di mitra alle spalle. Quando il padre dei due giovani seppe della tragica uccisione dei propri figli si procurò un carretto e con questo trasportò le salme al cimitero. Ancora fino a qualche anno fa mio padre, che all’epoca aveva circa tredici anni, si ricordava di quest’uomo che tirava il carretto con i cadaveri dei figli. Anche il mio nonno materno dovette nascondersi per evitare di essere catturato e ucciso dai tedeschi.

Melania: La masseria Rutiglia, che si trova nel comune di Cercola sul confine con la frazione di San Gennariello di Pollena Trocchia, è attualmente abbandonata. Quali sono le tue considerazioni?

Carlo: Purtroppo è abbandonata e versa in uno stato di degrado, e come tutti sappiamo non è l’unica masseria che si trova in queste condizioni. Capisco che recuperare certi edifici dei secoli scorsi è oneroso e soprattutto si rivela difficile gestirli e utilizzarli, perché hanno delle caratteristiche architettoniche che non corrispondono, ad esempio, alle esigenze abitative di tante persone. Però è proprio in questi edifici che ci sono le nostre radici: è lì che hanno vissuto tante famiglie che ci hanno preceduto ed è rivalutando questi edifici che possiamo riscoprire i valori fondanti della nostra società: la civiltà contadina si basava sulla condivisione, sul valore dell’onestà, sul mantener fede alla parola data e noi abbiamo bisogno di riscoprire questi valori


Melania: A quale categoria di lettori è indirizzato questo tuo volume?

Carlo: È un racconto che si può proporre a tutti: dagli otto anni in su. Ad una mia zia, sorella di mia madre, è stato letto che aveva novant’anni.

Un’insegnante e scrittrice trevigiana, Fanny Grespan, lo ha definito “un racconto dal sapore antico, che riporta a un tempo genuino e a un'atmosfera che è appartenuta a tutti noi, figli e nipoti della guerra e della povertà, di un mondo in cui nemmeno una tazza di latte poteva essere data per scontata”. E penso che questa sia la definizione migliore per questo libretto, adatto ai lettori di tutte le età, e soprattutto destinato a tutte le persone che non vogliono vivere la tragedia della guerra, come invece l’hanno dovuta vivere i nostri genitori e i nostri nonni e come, purtroppo, stanno vivendo i bambini di diverse aree della Terra.

 Melania: Progetti futuri?

Carlo: Premetto che nel 2009 ho pubblicato in un volume una lunga intervista al cappellano del carcere di Treviso: è stato un libro che è stato diffuso attraverso tanti incontri organizzati presso biblioteche pubbliche e parrocchie, e in questo volume si parlavano delle condizioni di vita dei reclusi. Grazie anche a questo libro le condizioni di vita dei detenuti sono migliorate, e allora col cappellano del carcere ho deciso di preparare una nuova edizione per evidenziare i miglioramenti. Ecco questo è uno dei progetti che porterò avanti nei prossimi mesi...

________________________

1 Ancora oggi non si conosce l’esatta dinamica dello sviluppo dell’incendio ovvero se si trattò di un evento doloso o accidentale.

2 La tragedia fu, in particolare, riportata da Roberto Ciuni, giornalista de “Il Mattino”.

3 Vedi Giorgio Mancini, “La taverna della Cerqua. Viaggio lungo quattro secoli nella storia di Cercola”, Il Quartiere edizioni 2011, p. 435.

Per reperire il volume "La bambina della masseria Rutiglia" cliccare su La bambina della masseria Rutiglia

Per informazioni sui libri di Carlo Silvano cliccare su Libri di Carlo Silvano