domenica 19 aprile 2009

La chiesa di San Giacomo di Pollena: un patrimonio che appartiene a tutti

L'edificazione dell'attuale chiesa dedicata a San Giacomo Apostolo di Pollena si deve ad alcuni sacerdoti che raccolsero il denaro occorrente e ne seguirono i lavori. E se in genere ogni opera consacra alla memoria dei posteri il nome del proprio architetto o di chi l'ha commissionata, una peculiarità della chiesa di San Giacomo è che grazie ad alcuni documenti conservati presso l'Archivio Storico Diocesano di Napoli, conosciamo anche i nomi di diversi operai che con le proprie mani fabbricarono un tempio che da alcuni secoli rappresenta il simbolo dell'identità religiosa e sociale della comunità locale.

Dagli Atti della visita pastorale compiuta dal cardinale Luigi Ruffo Scilla nel 1818, si apprende che fu don Andrea Ilardo (parroco dal 1760 al 1775) a raccogliere le prime offerte, mentre a far iniziare i lavori per la costruzione della chiesa fu don Filippo Coppola (parroco dal 1775 al 1785). Nel corso dei lavori tra coloro che prestarono la propria opera si menzionano il maestro "indoratore" Lorenzo D'Ambrosio, e i maestri "stuccatori" Antonio e Giuseppe Vignati. Per la realizzazione dell'altare maggiore fu chiamato lo scultore Domenico Tucci, il quale realizzò - su disegno dell'ingegner Giovanni Piscicelli - pure le due acquasantiere di bardiglio collocate ai due lati dell'ingresso alla Chiesa. Dopo la benedizione della chiesa, avvenuta nell'ottobre del 1787 con l'allora parroco Francesco Rossi, i lavori continuarono almeno fino al 1794.

Da uno scritto del Rossi che doveva rendere conto del proprio operato e del denaro speso alla curia arcivescovile di Napoli, sappiamo che intorno al 1790 un operaio del luogo, di nome Antonio Ascione, lavorava "nel fare pietra, e cavare lapillo servibile per le fabbriche della Chiesa". Il materiale veniva estratto da una cava sita in una località di Pollena denominata "de Bonati". Da questa cava, poi, il materiale veniva trasportato alla chiesa in costruzione da un carrettiere del paese di nome Vincenzo Busiello. Un altro operaio, Giuseppe De Luca, tagliava e preparava le pietre "dolci".

I lavori per terminare la chiesa dovettero continuare almeno fino al 1794: in un decreto arcivescovile del 19 ottobre del 1793 si legge infatti che ad un abitante del luogo, Vito Antonio Sannino, fu prescritto per penitenza un lavoro per cinque mesi presso il cantiere della chiesa di San Giacomo. Al Sannino, si legge nel decreto, fu chiesta questa penitenza perché aveva sposato una sua parente di primo grado.
__________
Altre informazioni e notizie sulla chiesa di san Giacomo Apostolo di Pollena si possono reperire dal volume "La comunità di Pollena dal 1760 al 1819 - Note di storia sociale e religiosa", di Carlo Silvano, stampa OGM 1998, pp. 120.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.