martedì 8 luglio 2025

Napoli nel cuore di un ragazzo di Treviso: scoperta, meraviglia e valori in un diario di viaggio

  

Napoli nel cuore di un ragazzo di Treviso:

scoperta, meraviglia e valori in un diario di viaggio

Diario partenopeo. Appunti di viaggio di un quindicenne trevigiano. Giugno 2023”, di Giuseppe Tranchese, è un libro che si presenta con la semplicità disarmante di un diario, ma che racchiude una profondità inaspettata. Attraverso lo sguardo curioso e attento di un ragazzo del Nord, si compie un vero e proprio viaggio nel cuore di Napoli, non solo come città geografica, ma come universo culturale, umano e simbolico. Il protagonista, un adolescente di quindici anni nato e cresciuto nella Marca trevigiana, racconta la sua esperienza a Napoli con uno stile diretto e autentico, capace di catturare la freschezza dell’età e, al tempo stesso, la maturità di uno sguardo che sa osservare davvero.

Il diario non si limita a descrivere monumenti o itinerari turistici, ma si concentra soprattutto sulle emozioni vissute, sugli incontri, sulle atmosfere. Ciò che emerge con forza è la capacità della città di Napoli di parlare al cuore, di coinvolgere con la sua energia vitale, con la generosità delle persone, con il fascino delle sue contraddizioni. È una città vista e vissuta da un ragazzo che non la conosceva, e che proprio per questo riesce a coglierne gli aspetti più autentici, liberi da stereotipi o preconcetti. Lo stupore di fronte al mare, i racconti ascoltati nei vicoli, i sapori gustati per la prima volta, il calore umano che sembra pervadere ogni angolo: tutto viene registrato con semplicità e partecipazione.

Il confronto tra la realtà trevigiana e quella napoletana, che attraversa in filigrana tutto il diario, è uno degli elementi più interessanti dell’opera. Non si tratta di un confronto giudicante, ma di una scoperta delle differenze come ricchezza, occasione di crescita, apertura mentale. Il ragazzo non nasconde il disorientamento iniziale, ma riesce presto a trasformarlo in meraviglia, in desiderio di comprendere, in un moto sincero di affetto per ciò che è altro da sé. È proprio in questo processo che il libro trova il suo valore educativo: insegna a guardare con occhi nuovi, a rispettare, a lasciarsi coinvolgere senza timore.

Lo stile è semplice e scorrevole, perfettamente adatto ai ragazzi, ma non banale. La scrittura è curata e ricca di sfumature, con passaggi che lasciano spazio a riflessioni, piccoli spunti storici, osservazioni sociali. Non è un testo “per ragazzi” nel senso limitante del termine: è un libro adatto a tutti, che parla con immediatezza e senza sovrastrutture, ma che offre anche profondità e spunti di riflessione per lettori adulti. È proprio questa sua natura ibrida a renderlo prezioso, capace di toccare corde diverse a seconda di chi legge.

Diario partenopeo” è anche un omaggio sentito alla città di Napoli, che si svela poco a poco nelle sue mille sfaccettature: città colta e popolare, caotica e accogliente, viva di una vitalità antica e moderna insieme. Non è una cartolina patinata, ma una narrazione vissuta, concreta, fatta di suoni, di odori, di persone vere. Napoli emerge come luogo dell’incontro, della memoria, della bellezza non convenzionale.

In poco più di cento pagine, Giuseppe Tranchese riesce a costruire un racconto che è al tempo stesso leggero e profondo, educativo e poetico. È una lettura consigliata in particolare ai giovani, perché permette loro di immedesimarsi, di sentirsi parte di un viaggio di scoperta. Ma è anche una piccola lezione di umanità per tutti: un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare il mondo con occhi nuovi, a riconoscere valore nella diversità.

In conclusione, Diario partenopeo è un piccolo gioiello narrativo che sa coniugare autenticità e riflessione, esperienza e sentimento. Napoli, attraverso gli occhi di un ragazzo del Nord, si rivela per ciò che è davvero: una città che vive e fa vivere, che insegna ad amare, che rimane impressa nel cuore di chi sa ascoltarla.

________________ 

 

Il volume si può ordinare in tutte le librerie (sia fisiche che in rete). Per informazioni cliccare sul collegamento: Diario Partenopeo di Giuseppe Tranchese

 

Nessun commento:

Posta un commento