sabato 13 luglio 2024

Nota sul curatore del blog della comunità di Pollena Trocchia

 

Carlo Silvano è nato a Cercola (Napoli) nel 1966 e dal 2005 vive a Villorba (Treviso) con la moglie Adelaide e i tre figli. Si è formato nell’ambito dell’Azione cattolica ricoprendo la responsabilità di presidente dell'Associazione presso la parrocchia di Pollena (settembre 1985 - gennaio 1989) e della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) ricoprendo la responsabilità di presidente presso il gruppo di Portici "Pier Giorgio Frassati" (1992 - 1994). Laureato in sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi su “Il controllo politico delle Forze armate”. Per circa dieci anni (2013 – 2024) è stato catechista nella propria parrocchia di Villorba, ed è fondatore e presidente dell’Associazione culturale “Nizza italiana” (istituita il 18 luglio 2011).

Tra il 1990 e il 1998 ha pubblicato numerosi articoli di cronaca e interviste in vari settimanali (“Enne”, “Metropolis” e “Nuova stagione”) e quotidiani napoletani (“La città” e “Il giornale di Napoli”); tra il 2002 e il 2003 ha pubblicato articoli di cultura e interviste a teologi per il settimanale “La vita del popolo” di Treviso. In "Campania sacra" ha pubblicato una Nota sul card. Sisto Riario Sforza e la piaga dell'usura a Napoli (vol. 29, anno 1998, pp. 315-326) ed un'altra Nota nella rivista Etica per le professioni su "Il selezionatore aziendale. Scegliere nel rispetto della persona" (anno 2001, vol. 1, pp. 97-102).

Ha pubblicato i volumi:

La genesi della povertà. La piaga dell’usura”, Ogm editore 1994;

La comunità di Pollena dal 1760 al 1819. Note di storia sociale e religiosa”, Ogm editore 1998;

Cristiani e musulmani. Costruire il dialogo partendo dai fatti di borgo Venezia di Treviso”, ed. del Noce 2003;

Cristianesimo Chiesa Teologia”, ed. del Noce 2005;

Autorità e responsabilità nella Chiesa cattolica”, ed. del Noce 2006;

Un lavoratore di troppo. Storie di mobbing nella Marca trevigiana”, con Agostino La Rana, ed. del Noce 2008;

Quale primavera per i Figli della Vedova? Treviso vista e vissuta dai massoni di una loggia del Grande Oriente d’Italia”, Ogm editore 2008;

L’onda azzurra. Viaggio nel mondo di Crio”, ed. del Noce 2014;

I miei amici”, con altri, ed. del Noce 2014;

Gente di Villorba”, Studio editoriale Carlo Silvano 2015;

Esperienze di un editore. Intervista ad Armando Fiscon”, ed. del Noce 2015;

Il prete visto dai giovani. Indagine tra 521 studenti delle scuole superiori di Treviso”, ed. del Noce 2016;

Il boiaro”, edizione Youcanprint 2019;

Liberi reclusi. Storie di minori detenuti”, edizione Youcanprint 2019;

Breve storia di Nizza e di altri territori italofoni”, edizione Youcanprint 2019;

Voci villorbesi”, ed. Youcanprint 2019;

I miei genitori”, ed. Youcanprint 2020;

Il bambino e l’avvoltoio e altri racconti”, ed. Youcanprint 2020;

Le arti marziali del Karate e del Ju Jitsu a Villorba”, ed. Youcanprint 2020;

La bambina della masseria Rutiglia”, ed. Youcanprint 2021;

Una ragazza da amare”, edizione Youcanprint 2022;

Amici e compagni di strada. La chiesa domestica di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello”, ed. Youcanprint 2022;

Condannati a vivere. La quotidianità dei detenuti del carcere di Treviso raccontata dal suo cappellano”, con Pietro Zardo, ed. Youcanprint 2022;

I crociati di Vidor”, racconto, ed. Youcanprint 2023;

Memento Mori”, con Giancarlo e Daniela Grasso, ed. Youcanprint 2023;

Non ero così e volevo crescere onesta. L’impegno della sen. Lina Merlin contro lo sfruttamento della prostituzione”, edizione Youcanprint 2024;

"I sette misteri del Santo Rosario", edizione Youcanprint 2024.

Dirige le collane editoriali “Questioni di identità” e “Quaderni di studi sociali e storici villorbesi”.

Nessun commento:

Posta un commento