mercoledì 17 luglio 2024

La prima processione con la statua di san Giacomo apostolo per le vie di Pollena

 

La prima processione

con la statua di san Giacomo apostolo

per le vie di Pollena

Nel lontano 1733, la comunità parrocchiale di Pollena visse un evento di grande importanza spirituale e sociale: la prima processione della statua di San Giacomo Apostolo che fu decisa nel corso di una riunione svoltasi il 22 luglio di quell’anno con le massime autorità cittadine e religiose. La processione, che si svolse sotto la guida dell’allora parroco don Agostino Imperato, segnò un momento di profonda devozione e unità per gli abitanti del casale. 

In quel periodo la comunità contava un ristretto numero di fedeli: secondo un censimento effettuato dallo stesso don Imperato, in quell’anno, infatti, la comunità di Pollena contava 350 uomini, 395 donne e 260 adolescenti tra maschi e femmine. Un totale di 1005 anime che vivevano quotidianamente la loro fede, tra le sfide e le speranze dell’epoca.

La Processione

La processione della statua di san Giacomo apostolo fu organizzata come un atto di devozione e di affidamento alla protezione del santo. La scelta di san Giacomo non fu casuale: egli è infatti una figura di grande rilevanza nel cristianesimo, uno dei dodici apostoli di Gesù e il primo tra loro a subire il martirio. 

La processione si snodava per le vie del casale, con la partecipazione entusiasta di tutta la comunità. La statua di san Giacomo veniva portata in spalla dai fedeli, mentre canti e preghiere risuonavano nell’aria. Questo evento non solo rafforzava la fede individuale, ma contribuiva anche a consolidare i legami comunitari, generando un senso di appartenenza e di solidarietà tra gli abitanti.

La figura di san Giacomo apostolo il maggiore

San Giacomo il maggiore, fratello di Giovanni evangelista, è una figura centrale nella storia del cristianesimo. Secondo la tradizione, dopo la resurrezione di Cristo, Giacomo predicò in Spagna, tornando poi a Gerusalemme dove fu martirizzato per ordine di Erode Agrippa nel 44 d.C. Le sue reliquie furono, secondo la tradizione, trasportate a Santiago di Compostela, e sono divenute meta di pellegrinaggio per milioni di fedeli nel corso dei secoli.

L’importanza di un Patrono

Avere come patrono un apostolo come san Giacomo è di grande significato spirituale per una comunità parrocchiale. Innanzitutto, san Giacomo rappresenta il coraggio e la fede incrollabile, essendo stato il primo apostolo a dare la vita per la sua fede. Questo offre ai fedeli un esempio potente di dedizione e sacrificio. 

Inoltre, san Giacomo è anche il patrono dei pellegrini. La sua vita e il suo martirio ricordano ai fedeli che la vita cristiana è un pellegrinaggio, un cammino che richiede perseveranza, fede e la capacità di superare le avversità. La figura di san Giacomo ispira i parrocchiani a vivere la loro fede in maniera attiva, partecipando alla vita della comunità e sostenendosi a vicenda nelle difficoltà.

Unità e solidarietà

La processione del 1733 fu più di una semplice manifestazione religiosa; fu un momento di aggregazione sociale e di rafforzamento dei valori comunitari. Le celebrazioni in onore di san Giacomo dovrebbero generare un’occasione per i membri della comunità di incontrarsi, di condividere le proprie esperienze e di rafforzare i legami reciproci. 

In un’epoca in cui la vita quotidiana è segnata da molte difficoltà, la processione può anche oggi rappresentare una fonte di speranza e di conforto. San Giacomo, con il suo esempio di fede e di resistenza, offre, allora come oggi, un modello di come affrontare le sfide della vita con coraggio e fiducia.

 Conclusione

La prima processione della statua di san Giacomo apostolo nel casale di Pollena nel 1733 è un evento storico che continua a vivere nella comunità. Rappresenta un esempio di come la fede e la devozione possano unire le persone, offrendo loro forza e ispirazione. San Giacomo, come patrono, continua a guidare e a proteggere i fedeli, ricordando loro l’importanza della perseveranza, della solidarietà e della fede.

___________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento:  Libri di Carlo Silvano 





Nessun commento:

Posta un commento