La Madonna del Pilar: un pilastro di fede e speranza
Sull’altare maggiore della chiesa parrocchiale di Pollena c’è un dipinto che raffigura l’apparizione a san Giacomo apostolo della Madonna del pilar. Quest’opera fu realizzata dall'artista Domenico Mondo.
La devozione alla Madonna del pilar ha radici profonde che risalgono al primo secolo dell'era cristiana. Questo titolo mariano prende il nome dal santuario omonimo di Saragozza, un luogo di pellegrinaggio e venerazione che ha esteso la sua influenza in tutto il mondo. La Vergine Maria del pilar è considerata la patrona dei popoli ispanici, ed è celebrata liturgicamente il 12 ottobre. Anche a Pollena, dunque, il 12 ottobre dovrebbe diventare un giorno di festa e di riflessione spirituale.
La parola ‘pilar’ in spagnolo significa pilastro, un simbolo di stabilità e sostegno. La tradizione narra che il 2 gennaio del 40 d.C., la Vergine Maria apparve all’apostolo Giacomo, deluso e scoraggiato dall’inefficacia della sua predicazione. Giacomo, dopo un lungo viaggio dalla Palestina alla Spagna, si trovava in un luogo riparato vicino alle sponde del fiume Ebro. Qui, afflitto dal peso del suo compito e dall’apparente mancanza di risultati, si pose in preghiera per cercare conforto e guida.
La Madonna del pilar rappresenta quindi un pilastro non solo fisico, ma anche spirituale. Il suo apparire a Giacomo non fu solo un sostegno personale per l’apostolo, ma un simbolo per tutta l'umanità. Questo evento ci ricorda che, nei momenti di difficoltà e scoraggiamento, possiamo trovare rifugio e forza nella fede. La figura di Maria, con la sua presenza rassicurante e il suo intervento miracoloso, ci invita a non perdere mai la speranza, a rimanere saldi nella fede e a credere nella potenza della preghiera.
La bilocazione della Vergine, pur essendo un fenomeno eccezionale, ci insegna che la dimensione spirituale trascende i limiti del tempo e dello spazio. Maria, la Madre di Dio e della Chiesa, ci mostra che l’amore divino è sempre presente e operante nella nostra vita, pronto a intervenire nei momenti di bisogno. Questo miracolo ci offre una prospettiva più ampia sulla realtà spirituale, invitandoci a guardare oltre le apparenze e a riconoscere i segni della presenza divina nel nostro quotidiano.
La celebrazione della Vergine del pilar il 12 ottobre è quindi non solo una festa mariana, ma anche un momento di riflessione sulla nostra fede. È un'occasione per rinnovare il nostro impegno spirituale, per rafforzare i nostri legami con Dio e per ricordare l’importanza della preghiera come strumento di connessione con il divino. Maria, come pilastro della nostra fede, ci invita a costruire la nostra vita su fondamenta solide, a essere perseveranti nelle nostre convinzioni e a confidare sempre nella misericordia e nell’amore di Dio.
In conclusione, la comunità di Pollena che ha come patrono san Giacomo apostolo, è chiamata ad affidarsi anche alla Madonna del Pilar che non è solo una figura di devozione, ma un simbolo di speranza e di sostegno spirituale. La sua apparizione a Giacomo ci ricorda che, anche nei momenti di maggiore difficoltà, non siamo mai soli. La sua presenza continua a ispirare e a guidare i fedeli di tutto il mondo, offrendo un pilastro di fede su cui possiamo sempre contare. (a cura di Carlo Silvano)
_________________
Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento che segue: Libri di Carlo Silvano