Pollena Trocchia. La
provincia di Napoli è rinomata per la sua bellezza naturale e il suo
ricco patrimonio storico, e il monte
Somma rappresenta uno dei tesori nascosti della
regione Campania.
Tuttavia, il suo potenziale turistico rimane in gran parte
inutilizzato a causa delle difficoltà nel
percorrere i
sentieri che lo attraversano. Recentemente,
con l’amico Erasmo Mercogliano, ho avuto modo di fare un’escursione
sul monte Somma e di percorrere, in particolare, quella che viene
chiamata come “via delle baracche”. Per favorire
il turismo sul monte
Somma occorre
la pulizia e la messa in sicurezza dei sentieri, offrendo
così un'opportunità per le persone di tutte le età di godere della
sua bellezza naturale e dei suoi benefici per la salute.
Il
monte
Somma è una gemma nel cuore della Campania, situato nell’area del
Parco Nazionale del Vesuvio, e
offre una vista panoramica mozzafiato del
golfo e della
città di Napoli. Oltre alle viste spettacolari, il monte
Somma è anche noto per la sua ricca ricca
vegetazione,
che lo rende un autentico polmone verde in una regione altamente
urbanizzata.
Nonostante
il suo potenziale il monte
Somma rimane, però,
in gran parte sotto-sfruttato come destinazione turistica. Il
principale ostacolo è rappresentato dalle condizioni dei sentieri
che attraversano la montagna. Al giorno d’oggi questi sentieri sono
spesso invasi da rovi e ostacolati da tronchi d’alberi caduti,
rendendoli impraticabili per la maggior parte delle persone. Questo
rappresenta un’opportunità persa per la città di Napoli e i
comuni vesuviani.
Per
sfruttare appieno il potenziale turistico del monte
Somma, è necessario un intervento immediato da parte dell'Ente Parco
Nazionale del Vesuvio per la pulizia, il riassetto e la messa in
sicurezza dei sentieri. Questo lavoro non solo consentirebbe alle
persone di tutte le età di esplorare la bellezza naturale del monte
Somma, ma avrebbe anche numerosi altri vantaggi.
Passare
del tempo all’aria aperta, immersi nella natura, è noto per i suoi
benefici per la salute fisica e mentale. Le passeggiate sul monte
Somma offrono l’opportunità di sfuggire alla frenesia della vita
quotidiana, rilassarsi e godersi la tranquillità della montagna.
Queste attività fisiche all’aria aperta contribuiscono a
migliorare la forma fisica, a ridurre la
stanchezza mentale e
a favorire il benessere generale.
Incentivare
il turismo sul monte
Somma avrebbe anche un impatto economico positivo sulla regione.
L’afflusso di visitatori porterebbe a un aumento delle entrate per
le imprese locali, come ristoranti, negozi, maneggi
e strutture ricettive. Questo potrebbe creare nuove opportunità di
lavoro e sostenere l'economia locale.
Il
monte
Somma rappresenta, in
conclusione,
una risorsa straordinaria per la provincia di Napoli, ma il suo
potenziale turistico rimane in gran parte inutilizzato a causa delle
condizioni dei sentieri. Investire nella pulizia e nella messa in
sicurezza di questi sentieri è essenziale per incentivare il turismo
e consentire alle persone di tutte le età di godere della bellezza
naturale del monte Somma. Inoltre, questo miglioramento avrebbe un
impatto positivo sulla salute e l’economia della regione, rendendo
il monte Somma una destinazione attraente per i visitatori locali e
internazionali.
Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento: Libri di Carlo Silvano
Nessun commento:
Posta un commento