Domani 25 luglio ricorre la festa di san Giacomo Apostolo, patrono della comunità di Pollena, e, con una certa nostalgia, ricordo quando da bambino facevo il chierichetto e con tanti coetanei partecipavo alla processione guidata da don Mimmo (Domenico) Noviello per le strade della cittadina. Immacabilmente c'era anche don Emilio Mellone!
Alla fine degli anni Novanta feci una ricerca - culminata con la pubblicazione del volume intitolato "La comunità di Pollena dal 1760 al 1819. Note di storia sociale e religiosa" -, ed ebbi modo di scrivere che la prima processione ufficiale con la statua di san Giacomo per le stradine di Pollena, si svolse nel mese di luglio del 1733 con l'allora parroco don Agostino Imperato, quando la comunità contava 1005 abitanti: "350 homini e 395 donne atti alla Comunione, e 260 figlioli e figliole".
Attualmente ci sono persone che non riescono a dare un senso a questa cerimonia religiosa, ed è pertanto necessario, a mio avviso, ricercare nuove forme per valorizzare l'identità socio-culturale della comunità locale, in modo da rinsaldare i legami tra i suoi membri e con quanti hanno lasciato il paese per trasferirsi altrove.
______________________________
Questo blog è curato da Carlo Silvano autore di diversi libri.
Per informazioni cliccare su LIBRI DI CARLO SILVANO
Nessun commento:
Posta un commento