"Nel fantastico ed arcaico mondo degli Ausoni", a firma di Fulvio Badini-Tranchese, è un interessante romanzo dalla lettura scorrevole, eppure al tempo stesso denso di significati. Per questo motivo soprattutto in un periodo come quello dei tempi odierni, dove vi è una maggiore tendenza a dimenticare le proprie radici e la propria identità, mi sento di raccomandarne la lettura. Certamente originale e geniale la commistione tra vita privata del protagonista nel nostro mondo e nella nostra Italia e quel mondo visibile in sogno (che tuttavia solo "sogno" non è) nato da un diverso corso degli eventi della storia e da un mantenimento dei valori e degli ideali legati alla patria e alla famiglia.
A questo si aggiunge sapientemente anche l'elemento d'amore che unisce i due spazi, apparentemente (ma solo apparentemente) distanti e inavvicinabili.
Tuttavia, non si può pensare a un attaccamento eccessivo a presunti elementi "propri di un tempo passato" come purtroppo capita sentirsi dire, anche perché sono proposte visioni decisamente moderne e non in linea con la "tradizione". Merita infatti menzione la prospettiva diversa della Chiesa: ovviando al problema della carenza di sacerdoti, tutti sono chiamati, a una determinata età, a diventarlo.
In conclusione un romanzo avvincente e non convenzionale che proprio per queste caratteristiche mi sento di consigliare. (a cura Alessandro Bonini)
Per reperire il volume cliccare su Nel fantastico ed arcaico mondo degli ausoni
Nessun commento:
Posta un commento