lunedì 13 ottobre 2025

Lettera al sindaco Gaetano Manfredi di Napoli su una terribile violenza a Napoli

 


Egregio Signor Sindaco Gaetano Manfredi,

Le scrivo come cittadino profondamente indignato per la terribile violenza avvenuta nei giorni scorsi a Napoli, dove una giovane donna è stata aggredita e violentata nel cuore della città. Un fatto che sconvolge e chiama tutti, istituzioni e cittadini, a una riflessione seria sul valore della sicurezza e sul rispetto della vita umana.

Sono originario della zona vesuviana e da anni vivo in provincia di Treviso, ma porto Napoli nel cuore. Proprio per questo mi rivolgo a Lei con rispetto, ma anche con fermezza: un sindaco ha il dovere primario di garantire la sicurezza dei propri cittadini, assicurando che le strade, di giorno come di notte, siano luoghi di libertà e non di paura.

Occorre agire con decisione: servono più controlli, una presenza costante delle forze dell’ordine, migliori sistemi di illuminazione e videosorveglianza, oltre a un sostegno concreto per le vittime di violenza. La sicurezza non è un privilegio, ma un diritto che va tutelato con fermezza e continuità.

Tuttavia, questo dramma mette in luce l’urgenza di rivedere, anche a livello comunale, le politiche migratorie, rendendole più rigorose e realmente sostenibili. L’accoglienza deve andare di pari passo con il rispetto delle leggi e con la tutela della sicurezza di tutti. Solo una gestione attenta e responsabile può garantire integrazione autentica e protezione sociale.

Confido nella Sua sensibilità e nel Suo impegno affinché Napoli torni a essere una città dove legalità, giustizia e solidarietà camminino insieme, e dove nessuna donna debba più temere la violenza.

Distinti saluti,

Dott. Carlo Silvano (Villorba – Treviso)

____________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento alla Libreria Il Libraccio:  Libri di Carlo Silvano 


 




mercoledì 10 settembre 2025

Occorre tutelare e valorizzare il quartiere di Barra a Napoli

 

Ho appena inviato per posta elettronica una lettera al Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Ecco il testo:
 
Oggetto: Segnalazione degrado nel quartiere di Barra - richiesta di intervento
 
Gentile sindaco Gaetano Manfredi,
 
Le scrivo da originario della Campania, residente ormai da anni in provincia di Treviso, dove le amministrazioni comunali – pur con i loro limiti – riescono a garantire una buona qualità della vita ai cittadini.
 
Desidero esprimerLe il mio profondo disappunto per le condizioni in cui ho trovato il quartiere di Barra nella giornata di domenica 7 settembre 2025.
 
Durante un breve sopralluogo, ho constatato con crescente preoccupazione che:
- le strade erano sporche e disseminate di rifiuti;
- le aiuole erano piene di immondizia;
- i tombini erano ostruiti dalla spazzatura, con il rischio concreto che, in caso di pioggia, le acque piovane non possano essere correttamente convogliate.
 
La situazione dà l’impressione di un quartiere trascurato dalle istituzioni, nonostante vi abitino persone che meritano di godere di una qualità della vita adeguata, dignitosa e pulita.
 
La invito cortesemente a considerare un intervento urgente di pulizia e manutenzione, mirando a restituire a Barra la dignità che ogni comunità cittadina merita. Sono certo che fonderà la Sua azione sulla tutela dell’ambiente urbano e sul rispetto delle aspettative dei cittadini.
 
RingraziandoLa per l’attenzione, porgo distinti saluti,
 
dott. Carlo Silvano (Villorba - Treviso)
_______________________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento alla Libreria Il Libraccio: Libri di Carlo Silvano 







martedì 8 luglio 2025

Napoli nel cuore di un ragazzo di Treviso: scoperta, meraviglia e valori in un diario di viaggio

  

Napoli nel cuore di un ragazzo di Treviso:

scoperta, meraviglia e valori in un diario di viaggio

Diario partenopeo. Appunti di viaggio di un quindicenne trevigiano. Giugno 2023”, di Giuseppe Tranchese, è un libro che si presenta con la semplicità disarmante di un diario, ma che racchiude una profondità inaspettata. Attraverso lo sguardo curioso e attento di un ragazzo del Nord, si compie un vero e proprio viaggio nel cuore di Napoli, non solo come città geografica, ma come universo culturale, umano e simbolico. Il protagonista, un adolescente di quindici anni nato e cresciuto nella Marca trevigiana, racconta la sua esperienza a Napoli con uno stile diretto e autentico, capace di catturare la freschezza dell’età e, al tempo stesso, la maturità di uno sguardo che sa osservare davvero.

Il diario non si limita a descrivere monumenti o itinerari turistici, ma si concentra soprattutto sulle emozioni vissute, sugli incontri, sulle atmosfere. Ciò che emerge con forza è la capacità della città di Napoli di parlare al cuore, di coinvolgere con la sua energia vitale, con la generosità delle persone, con il fascino delle sue contraddizioni. È una città vista e vissuta da un ragazzo che non la conosceva, e che proprio per questo riesce a coglierne gli aspetti più autentici, liberi da stereotipi o preconcetti. Lo stupore di fronte al mare, i racconti ascoltati nei vicoli, i sapori gustati per la prima volta, il calore umano che sembra pervadere ogni angolo: tutto viene registrato con semplicità e partecipazione.

Il confronto tra la realtà trevigiana e quella napoletana, che attraversa in filigrana tutto il diario, è uno degli elementi più interessanti dell’opera. Non si tratta di un confronto giudicante, ma di una scoperta delle differenze come ricchezza, occasione di crescita, apertura mentale. Il ragazzo non nasconde il disorientamento iniziale, ma riesce presto a trasformarlo in meraviglia, in desiderio di comprendere, in un moto sincero di affetto per ciò che è altro da sé. È proprio in questo processo che il libro trova il suo valore educativo: insegna a guardare con occhi nuovi, a rispettare, a lasciarsi coinvolgere senza timore.

Lo stile è semplice e scorrevole, perfettamente adatto ai ragazzi, ma non banale. La scrittura è curata e ricca di sfumature, con passaggi che lasciano spazio a riflessioni, piccoli spunti storici, osservazioni sociali. Non è un testo “per ragazzi” nel senso limitante del termine: è un libro adatto a tutti, che parla con immediatezza e senza sovrastrutture, ma che offre anche profondità e spunti di riflessione per lettori adulti. È proprio questa sua natura ibrida a renderlo prezioso, capace di toccare corde diverse a seconda di chi legge.

Diario partenopeo” è anche un omaggio sentito alla città di Napoli, che si svela poco a poco nelle sue mille sfaccettature: città colta e popolare, caotica e accogliente, viva di una vitalità antica e moderna insieme. Non è una cartolina patinata, ma una narrazione vissuta, concreta, fatta di suoni, di odori, di persone vere. Napoli emerge come luogo dell’incontro, della memoria, della bellezza non convenzionale.

In poco più di cento pagine, Giuseppe Tranchese riesce a costruire un racconto che è al tempo stesso leggero e profondo, educativo e poetico. È una lettura consigliata in particolare ai giovani, perché permette loro di immedesimarsi, di sentirsi parte di un viaggio di scoperta. Ma è anche una piccola lezione di umanità per tutti: un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare il mondo con occhi nuovi, a riconoscere valore nella diversità.

In conclusione, Diario partenopeo è un piccolo gioiello narrativo che sa coniugare autenticità e riflessione, esperienza e sentimento. Napoli, attraverso gli occhi di un ragazzo del Nord, si rivela per ciò che è davvero: una città che vive e fa vivere, che insegna ad amare, che rimane impressa nel cuore di chi sa ascoltarla.

________________ 

 

Il volume si può ordinare in tutte le librerie (sia fisiche che in rete). Per informazioni cliccare sul collegamento: Diario Partenopeo di Giuseppe Tranchese

 

martedì 1 luglio 2025

Carlo Silvano, Una giornata a Napoli

Una giornata a Napoli

di Carlo Silvano

Mercoledì 11 giugno, il cielo sopra Pollena Trocchia prometteva caldo e luce già dalle prime ore del mattino. Io e mio figlio S., zaino leggero in spalla e curiosità negli occhi, siamo saliti sulla Circumvesuviana, quella vecchia spina dorsale che attraversa l’umanità vesuviana tra comuni e campi incolti ingialliti dal sole. Mentre il treno cigolava verso piazza Garibaldi, la città cominciava a chiamarci: era un richiamo di voci, odori e promesse di meraviglia.

A Napoli si scende sempre in un vortice. Dalla metropolitana siamo sbucati a piazza Municipio, un cantiere eterno tra storia e asfalto dissestato, e ci siamo ritrovati subito ai piedi del possente Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino, con le sue torri grigie come antichi guardiani del tempo. Dentro, ci aspettava la Sala dei Baroni, con le sue volte alte e silenziose che sembravano custodire ancora i sussurri delle corti e dei congiurati. Abbiamo visitato la cappella, il museo civico e poi, salendo fino alle terrazze, ci siamo trovati davanti al porto: un panorama vivo, palpitante, con traghetti che andavano e tornavano dalle isole del Golfo, gabbiani che planavano sul vento e il mare che scintillava come una promessa.

A piedi ci siamo incamminati verso Port'Alba, attraversando anche vicoli stretti e pieni di voci, motorini sfreccianti e murales scoloriti. Eppure, in quel caos, Napoli mostrava la sua anima: palazzi scrostati che raccontavano secoli, balconi pieni di panni stesi come bandiere della vita quotidiana e voci che si intrecciavano come note di una canzone eterna.

A Port'Alba, tra le bancarelle di libri antichi e scoloriti, ho trovato due volumi che mi chiamavano: uno sul brigantaggio, quell’altra faccia della storia del Sud, e un altro dedicato proprio alla storia profonda e stratificata della città. Prima però ci siamo fermati nella pizzeria più antica di Napoli. Seduti a un tavolino, tra mattoni a vista e profumo di forno a legna, abbiamo gustato una fresca insalata di polpo e degli spaghetti alle cozze che sapevano di mare vero, quello vissuto, salato, ruvido.

Poi, ancora a piedi, ci siamo diretti verso la funicolare. Salire a San Martino è come salire sopra il tempo. Una volta su, Castel Sant’Elmo ci ha accolti con i suoi bastioni ampi e silenziosi. Dall’alto, la vista era mozzafiato: il Vesuvio si stagliava immobile e maestoso, le isole del Golfo – Capri, Ischia, Procida – brillavano come gemme sul velluto del mare e la città si stendeva sotto di noi, vibrante, stanca, viva.

Lì, con il vento che ci spettinava i pensieri, ho guardato mio figlio. Era assorto, col volto illuminato da quella luce intensa che Napoli sa regalare solo a chi sa guardarla davvero. Era un momento di silenzio padre-figlio, di quelli che restano impressi anche quando le parole si dissolvono.

Il ritorno, tra funicolare, metropolitana e poi di nuovo la Circumvesuviana, è stato più silenzioso. La stanchezza si faceva sentire, ma era quella bella, che profuma di scoperta.

Napoli ci ha dato molto in quel giorno. Ci ha mostrato la sua arte, la sua storia, il suo cuore indomito. Ma ci ha anche fatto riflettere. Troppe bellezze sono lasciate a se stesse. Un’Amministrazione municipale più attenta al decoro urbano, alla sicurezza, al rispetto dei suoi stessi tesori, renderebbe questa città non solo magica, ma anche accogliente e giusta per chi ci vive e per chi la visita.


Eppure, anche con le sue crepe,
Napoli resta unica. E noi, quel giorno, l’abbiamo vissuta così: pienamente, con gli occhi spalancati e il cuore aperto. Una giornata che non dimenticheremo.

____________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare al seguente collegamento della libreria Feltrinelli:  Libri di Carlo Silvano alla Feltrinelli 


"Una ragazza da amare", di Carlo Silvano, è un romanzo breve rivolto soprattutto agli studenti e ai docenti: racconta le avventure di alcuni liceali che affrontano la grave malattia di un'amica, gli studi e un sogno musicale. Nel libro l'autore fa chiari riferimenti alla sua terra d'origine, dimostrando una vasta conoscenza della città di Napoli e facendo conoscere vie, scuole, piazze e monumenti che i suoi protagonisti frequentano. Nel romanzo i luoghi sono descritti con dovizia di particolari: chi li conosce corre ai propri ricordi, mentre chi non li ha mai visti può averne un quadro chiaro grazie alle descrizioni offerte. Gli odori, le atmosfere e il contesto della città fanno da sfondo, ma ritornano spesso. Ricorrente è il mondo della scuola: la maggior parte delle vicissitudini dei protagonisti avvengono tra i banchi del liceo e hanno, comunque, a che fare con lo studio. Il libro ha una sua precisa trama e alla fine lascia che sia il lettore a immaginare le strade che ogni personaggio può aver intrapreso. Nello stile di scrittura dell'autore appare evidente il suo approccio morale e dietro la trama e le avventure dei personaggi corre velatamente un messaggio educativo-didattico.




giovedì 5 giugno 2025

"La figlia del professore", Perché una storia così dura ?

 


Ci saranno dei lettori che riguardo al mio romanzo intitolato “La figlia del professore”, sarà pubblicato entro la metà di giugno 2025, si chiederanno: perché scrivere una storia così dura? Così cupa, apparentemente senza vie d’uscita?

La mia risposta è semplice: perché la letteratura non deve consolare, ma svegliare. Non deve nascondere la realtà, ma renderla visibile. E in questo romanzo, la realtà che ho voluto raccontare è fatta di emarginazione, silenzio, degrado. Ma è anche una realtà attraversata da lampi di dignità, da resistenze interiori che non fanno rumore, ma esistono.

Il padre, il professore, non è un santo. È un uomo che ha sbagliato, che ha taciuto quando avrebbe dovuto parlare, che ha rinunciato a lottare fino in fondo. Ma è anche un uomo che prova ancora a interrogarsi, a comprendere, a fare i conti con ciò che ha lasciato marcire. La figlia, dal canto suo, non è un simbolo della colpa. È una creatura ferita, ma ancora capace di desiderare una via d’uscita.

Non mi interessa proporre personaggi esemplari. Mi interessano quelli veri. Quelli che inciampano, che si contraddicono, che soffrono e però non si arrendono del tutto.

E c’è un momento, verso la fine del romanzo, in cui la ragazza scrive una poesia all’alba, dopo una notte insonne. È uno dei momenti per me più intensi del libro, perché in quelle parole — scritte in silenzio, senza pubblico, senza clamore — c’è tutta la potenza della speranza.

Perché sì, questo è un romanzo sulla solitudine, sulla malattia, sulla morte. Ma è anche un romanzo sulla possibilità. Sulla possibilità di scegliere, anche tardi. Di cambiare direzione, anche se tutto sembra compromesso. Di dire: non so come, non so quando, ma ci riuscirò.

E forse è proprio questo che volevo lasciare al lettore. Non una morale. Non una soluzione. Ma una domanda: e io, al posto loro, che cosa farei?

Se questo romanzo riesce a fare spazio dentro di noi per una riflessione vera, allora il mio compito è compiuto. (Carlo Silvano)

venerdì 30 maggio 2025

"La figlia del professore" (romanzo): uno sguardo sociologico

 

Uno sguardo sociologico

su La figlia del professore

Ho scritto La figlia del professore come un romanzo (sarà pubblicato entro giugno 2025), ma fin dalle prime pagine ho sentito che stavo attraversando anche territori propri della riflessione sociologica. In fondo, ciò che racconto è il declino di due vite individuali intrecciate ai mutamenti profondi della società italiana degli ultimi decenni: la delusione politica, l’erosione delle istituzioni educative, la trasformazione della famiglia e il vuoto culturale che ne consegue.

Dal punto di vista della sociologia dei mutamenti culturali, il romanzo esplora il passaggio da un’epoca segnata da ideologie forti e impegni collettivi — come quella vissuta dal professore nella sua giovinezza — a una società sempre più individualizzata, liquida, priva di riferimenti stabili¹. L’uomo che un tempo credeva nella scuola come presidio civile e nella politica come strumento di giustizia sociale si ritrova smarrito in un mondo dove le promesse del progresso si sono sbriciolate.

In chiave di sociologia politica, il romanzo mette in scena un’analisi quasi autoptica della degenerazione morale di una certa Sinistra italiana. Il protagonista ha visto il suo partito abbandonare i principi in nome del potere, ha taciuto per non “sporcare” la causa, ed è diventato — senza volerlo — complice di ciò che aveva sempre combattuto². È un tema, questo, che riguarda molte esperienze politiche europee, in cui la distanza tra i gruppi di potere e le periferie sociali ha finito per alimentare il rancore e l’apatia.

Dal punto di vista della sociologia dell’educazione, il romanzo interroga direttamente il senso della scuola. Il professore ha dedicato la sua vita all’insegnamento, credendo di poter lasciare un’impronta sui giovani. Ma nel confronto con la propria figlia — una ragazza cresciuta nel vuoto affettivo, che si prostituisce per pagarsi la droga — si accorge che il sapere da solo non salva, se manca una rete di senso, se l’educazione non è anche affetto, ascolto, testimonianza³.

Il fallimento educativo non riguarda solo la sua esperienza familiare, ma anche un sistema più ampio, in cui l’istruzione ha perso la sua funzione emancipatrice, riducendosi spesso a meccanismo burocratico o di selezione sociale⁴.

Infine, il cuore più profondo del romanzo tocca la sociologia della famiglia. Non esistono famiglie “normali” nel libro, ma solo legami spezzati, interrotti, dimenticati. Il rapporto tra il professore e sua figlia è il simbolo di una generazione di padri che, pur avendo buone intenzioni, non è riuscita a costruire un dialogo autentico con i propri figli⁵.

La loro incomunicabilità è il riflesso di un impoverimento affettivo che attraversa molte realtà contemporanee: famiglie disgregate, madri assenti, padri inadeguati, figli che non trovano più casa nemmeno tra le mura domestiche.

La figlia del professore non pretende di offrire soluzioni. Ma pone domande, e credo che oggi sia già molto. A chi si occupa di sociologia, forse interesserà questa narrazione perché, nella sua finzione letteraria, restituisce il peso del vissuto reale, le tensioni di fondo che animano le nostre trasformazioni sociali. In definitiva, questo romanzo è anche un tentativo di raccontare cosa accade quando gli ideali pubblici si svuotano e i legami privati si spezzano: resta il bisogno, profondamente umano, di non essere soli⁶.

 

Note

  1. Z. Bauman, Modernità liquida, Laterza 2002; U. Beck, La società del rischio, Carocci, 2000.

  2. Cfr. F. Cassano, Il pensiero meridiano, Laterza 1996; F. Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, 1992.

  3. P. Freire, Pedagogia degli oppressi, EGA 1971; E. Morin, La testa ben fatta, Raffaello Cortina, 2000.

  4. P. Bourdieu, J.-C. Passeron, La riproduzione. Elementi per una teoria del sistema di insegnamento, Guaraldi 1972.

  5. P. Donati, M. Scabini, Famiglia: soggetto sociale, Edizioni San Paolo 1990.

  6. F. Ferrarotti, La sociologia come esperienza, Armando 1999.

     

    ___________________________ 

    Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento che segue della libreria "La Feltrinelli": Libri di Carlo Silvano su Feltrinelli

martedì 20 maggio 2025

Non tutti i pinguini sono gay, ma il gorilla è un vero Don Giovanni

 


Non tutti i pinguini sono gay, 

ma il gorilla è un vero Don Giovanni (1)

Soprattutto nei social dove si dibattono con fervore questioni sociali di grande importanza, emerge una teoria degna di nota: l’omosessualità deve essere accettata perché esistono alcuni pinguini che la praticano. Ebbene sì, lo sapevate? Alcuni pinguini sono gay! Questa sorprendente rivelazione non solo ci costringe a rivedere le nostre idee sulla vita animale, ma ci fornisce anche una guida morale per modellare le nostre società umane. Perché, come tutti sappiamo, se lo fa un pinguino, allora dobbiamo farlo anche noi. 

 Quindi, care lettrici e lettori, tenetevi stretti ai vostri cappelli di lana, perché il safari filosofico nel mondo delle creature pelose e pennute non si ferma qui. Se dobbiamo accettare l’omosessualità sulla base delle tendenze sessuali di una minoranza di pinguini, allora cosa dovremmo fare con le altre abitudini amorose degli animali? C’è un intero bestiario di comportamenti sessuali e relazionali pronti a dettarci la legge. Ad esempio, sapevate che i gorilla, gli gnu e persino il simpatico diavolo della Tasmania, non solo praticano la poligamia, ma la portano avanti con uno zelo che fa­rebbe arrossire perfino il più scapestrato Casanova? 

 Ora, non fraintendetemi. Se un pinguino decide di condividere il suo igloo con un altro pinguino dello stesso sesso, chi siamo noi per giudicare? Magari è semplicemente stanco delle pinguine che lo ignorano. Forse ama le lunghe conversazioni sul ghiaccio o le sessioni di nuoto sincronizzato. Tuttavia, dovremmo essere coerenti. Se la vita amorosa del pinguino ci detta nuove norme sociali, allora, cari amici, non possiamo ignorare il resto del regno animale. 

 Prendiamo i gorilla, ad esempio. Questi gentili giganti non solo praticano la poligamia, ma la considerano una necessità della vita. Il capo del branco, noto per la sua forza e saggezza, ha l’onere di mantenere una collezione di compagne, ognuna con esigenze e aspettative diverse. E mentre noi umani ci dibattiamo tra monogamia, appuntamenti online e dilemmi amorosi, il gorilla ha capito tutto: più compagne, più divertimento. Certo, gestire una casa con una moglie è già una sfida per molti, ma immaginate di avere un harem da gestire. Forse i gorilla sanno qualcosa che noi non sappiamo. 

 E poi c’è lo gnu, che corre libero nelle pianure africane, non vincolato da inutili concetti umani come la fedeltà coniugale. Per lo gnu, la poligamia non è solo accettata, è la norma. E vogliamo parlare del Diavolo della Tasmania? Un animale che, nonostante il nome infernale, ha una vita sentimentale a dir poco tumultuosa. Si accoppia con chi vuole, quando vuole, senza preoccuparsi delle aspettative sociali o della morale comune. E quindi, se dobbiamo emulare i pinguini, perché non anche i gorilla, gli gnu o i diavoli della Tasmania? 

 In conclusione, se vogliamo prendere lezioni di etica sessuale dal regno animale, allora dobbiamo essere onesti e includere tutti i comportamenti nella nostra nuova guida morale. La natura è una maestra meravigliosa, ma anche terribilmente confusa. Ci insegna che la monogamia è sopravvalutata, che la fedeltà è opzionale, e che, se un pinguino può essere gay, allora un gorilla può avere un intero harem senza sentirsi minimamente in colpa. La vera domanda è: siamo pronti ad accogliere tutte queste lezioni nella nostra società? Dopotutto, se la natura è il nostro guru morale, allora dobbiamo seguirla fino in fondo. Ma ricordate, non tutti i pinguini sono gay, e non tutti gli umani sono pronti a vivere come un gorilla o un diavolo della Tasmania.
__________
(1) brano tratto dal volume "Non tutti i pinguini sono gay... e altre storie", di Carlo Silvano, ed. Youcanprint 2024, isbn 9791222760773, pp. 34-37.

Il volume si può ordinare in tutte le librerie fisiche e on-line come, ad esempio, Il Libraccio al seguente collegamento: Libreria Il Libraccio